
ENEA ristrutturazioni edilizie: come funziona
- Posted by valentina
- On 19 Settembre 2019
- 0 Comments
Pratica ENEA ristrutturazioni: l’obbligo di comunicazione ENEA dei lavori che danno diritto al bonus per le ristrutturazioni edilizie è previsto per tutti i lavori ultimati a partire dal 1° gennaio 2018.
Esitono 2 principali detrazioni fiscali per interventi di RISPARMIO ENERGETICO e utilizzo di FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
- Ristrutturazioni edilizie (Art. 16 bis del DPR 917/86) – BONUS CASA, BONUS MOBILI ed ELETTRODOMESTICI – detrazione -50%
- Riqualificazione energetica (ex legge 296/2006) – ECOBONUS – detrazione del 50% o del 65%,
L’obbligo di comunicazione ENEA è stato previsto dalla scorsa Legge di Bilancio con l’obiettivo di migliorare la capacità di misurazione dell’impatto energetico sui lavori in casa ed è operativo.
Interessati dall’adempimento e dall’invio della documentazione saranno quindi tutti i contribuenti che hanno sostenuto spese ammesse alla detrazione del 50% nel corso dell’anno ma l’obbligo sarà limitato a specifiche categorie di lavori.
Per chi è obbligatoria la pratica ENEA ristrutturazioni?:

Comunicazione ENEA quando farla
La Comunicazione ENEA deve essere effettuata obbligatoriamente dal contribuente o dall’intermediario incaricato, entro 90 giorni dalla fine dei lavori e del cd. collaudo, della scheda informativa contenente la sintesi degli stessi lavori.
In caso di ritardata comunicazione, è possibile comunque sanare la violazione.
Quindi, se sostituisci una caldaia o un condizionatore in pompa di calore, contattaci senza impegno per la compilazione della pratica ENEA.