
Terzo responsabile impianti termici: obblighi e requisiti.
- Posted by valentina
- On 11 Ottobre 2019
- 0 Comments
Il terzo responsabile è il delegato responsabile dell’ esercizio, della conduzione, del controllo e della manutenzione degli impianti termici. Il terzo responsabile agisce per conto del proprietario dell’impianto. Ha una delega completa ed è lui che risponde davanti alla legge per ogni eventuale inadempienza.
Ricordiamo che il responsabile di un impianto termico è normalmente il proprietario dell’impianto. In caso di contratto di locazione, il responsabile è l’inquilino. Oppure, per un condominio con un impianto centralizzato sopra i 35 kW, il responsabile è l’amministratore di condominio. In ultimo, nel caso di proprietà di una persona giuridica, il responsabile è l’amministratore delegato.
Ad esempio in un condominio l’amministratore di condominio può delegare tramite la nomina di terzo responsabile la manutenzione della centrale termica ad un terzo responsabile e l’esercizio, conduzione e controllo dell’impianto centralizzato, della centrale termica e della caldaia del condominio.
Da quanto scritto potete capire che nei precedenti casi non è obbligatorio nominare un terzo responsabile. Ma, visti gli impegni di legge, è opportuno averlo per non avere problemi se non si è del mestiere.
Il terzo responsabile non può essere una figura generica ma deve essere un tecnico e impresa iscritta alla CCIAA o all’albo degli artigiani. E’ quindi una figura che può esegure l’installazione e manutenzione degli impianti termici, centrali termiche e caldaie.
Il terzo resposabile è in tutto e per tutto il responsabile della centrale termica e deve essere l’unico in possesso delle chiavi per poter accedere all’impianto onde evitare danni causati da persone esterne.